La polenta

Le polente caseate Carbonéra, balòta, polenta cónsa: tre matrimoni fra polenta e formaggio narrano antiche storie di transumanze e di remote migrazioni di genti tra il Monte Baldo, le valli lombarde e la pianura veneta. La balòtaTipica preparazione dei malghesi impegnati nell’alpeggio sui monti attorno al Garda, è un piatto semplicissimo che prevede l’utilizzo di […]

Leggi di più…

I formaggi

Del considerevole panorama della tradizione casearia del Monte Baldo fanno parte prelibatissimi formaggi quali: Monte Veronese, Monte, Casàt sott’olio, Casatèle giovani e fragranti. A differenza di oggi il formaggio del Baldo un tempo era prodotto nei baiti. Il Monte VeroneseUn gioiello tutelato dall’Unione europea, è stato fra i primi formaggi italiani prodotto con latte vaccino […]

Leggi di più…

Madonna della cintura e senturel

La Madonna della Cintura la si onora la prima domenica di settembre, ed è ricorrenza religiosa. Il culto venne diffuso dagli agostiniani. Si racconta che Santa Monica, madre di Sant’Agostino, si rivolse alla Vergine, chiedendo quale abito mettere dopo la scomparsa del marito. Maria le apparve con le vesti indossate alla morte del sacro Figliolo: una lunga […]

Leggi di più…

Forti italiani val d’Adige

I forti italiani del “settore Val d’Adige Monti Lessini” erano costituiti: da opere risalenti all’epoca austriaca, rimaneggiate tra il 1882 e il 1884, da forti poligonali edificati a partire dal 1885 e successivamente in parte riammodernati e da batterie blindate tipo “Rocchi”, realizzate lungo la linea di confine tra il 1906 e il 1915.Le fortificazioni […]

Leggi di più…

Peste del 1630

Nel 1627 la morte senza discendenti diretti del duca di Mantova, Vincenzo II Gonzaga, aveva innescato una contesa per la successione del ducato, culminata nel 1630 con l’assedio della città da parte degli Imperiali, che conquistarono Mantova e la sottoposero a un orribile saccheggio. Assieme alle truppe tedesche attraversò le Alpi e i territori del […]

Leggi di più…

Fiera San Michél

San Michele a Prada Bassa: una festa montana che segna tradizionalmente la conclusione del periodo dell’alpeggio sul Monte Baldo. Dal cargàr la montagna di maggio alla fiera di fine settembre. A Maggio si caricano i monti. Circa tremila tra vacche e manze vengono condotte sui pascoli del Monte Baldo. Durante tutta l’estate s’anima il mondo delle malghe. […]

Leggi di più…

Alpeggio Monte Baldo

Si può iniziare a parlare di pastorizia sul Monte Baldo a partire dall’Età del Rame (fine IV millennio a.C.) e nell’Età del Bronzo quando le piccole comunità locali iniziarono a portare le proprie greggi dalla piana e dalla collina all’alpeggio, praticando la caccia e frequentando i ripari sottoroccia, già sfruttati dai cacciatori-raccoglitori dei Mesolitico. Dall’epoca […]

Leggi di più…

Malga Valvaccara

La malga Valvaccara è situata a mt 1546 d’altezza, in prossimità della stazione intermedia della seggiovia Prada – Costabella.Si trova nell’omonima Val Vaccara, un altopiano dalla morfologia particolarmente interessante posto sul versante occidentale del gruppo del Monte Baldo e solcato trasversalmente dalle gole dei torrenti che scendono verso il sottostante Lago di Garda. La Val […]

Leggi di più…

Contrada Cà Schena

Prende il nome dalla famiglia Zinevrèi che qui possedeva la maggior parte degli edifici e dei terreni. La grande contrada un tempo isolata era posta a breve distanza da San Zeno e vicina a Capra, lungo l’antica “Strada Comunale detta di Pai”. Ancora oggi l’abitato presenta le caratteristiche originarie, infatti è caratterizzata da corti con […]

Leggi di più…

Contrada Borno

Borno è un’antica contrada posta a 571 m s.l.m., in posizione sopraelevata rispetto al Lago di Garda. Si sviluppa sul versante destro della Val Sandalino, attorno all’antica e omonima strada comunale di Borno. Oggi nelle splendide case in pietra che costituiscono l’abitato sono rimasti a vivere poche persone che si dedicano in prevalenza all’agricoltura. Le […]

Leggi di più…