I Capitelli

Numerosi sono i capitelli, le steli e le croci votive, espressione di arte popolare religiosa e di una comunità altrettanto religiosa. I simboli sacri ritraggono immagini della Vergine, di Cristo, di Santi e di segni sacrali a protezione di raccolti, oppure sono ex voto per la fine di pestilenze, oppure di epidemie che colpivano il […]

Leggi di più…

L’acqua e gli insediamenti umani

L’area di San Zeno di Montagna è carente d’acqua poiché le sorgenti importanti sono scarse e i corsi d’acqua sono spesso asciutti. Tutti questi aspetti messi insieme hanno condizionato la localizzazione degli insediamenti e delle attività economiche, rendendo difficoltosa l’agricoltura, che in alternativa è stata soppiantata dall’allevamento e dalla pastorizia. In passato durante le estati […]

Leggi di più…

Architettura delle Contrade

Originariamente San Zeno di Montagna è nato come un insieme di nuclei sparsi ben distanziati, identificabili con le 15 contrade: San Zeno, Ca’ Montagna, Ca’ Schena, Canevói, Sperane, Capra, Ca’ Sartori, Le Tese, Castello, Laguna, Borno, Villanova, La Ca’, Pora, Pra’ Bestemà. A partire dagli anni ’60 sono sorte numerose nuove costruzioni, strutture turistico-residenziali, nuove […]

Leggi di più…

Baito Naole

Il rudere del Baito di Naole (un tempo malga baldense), è situato su un versante dell’omonima valle (1400-1600 m) che si allunga da Sud-Ovest a Nord Est per circa 2 km. Attorno al baito si trovano i resti di altri edifici che costituivano la vecchia malga, una tra le più alte del Baldo (mt 1580 […]

Leggi di più…

Baito dei Santi

Eretto nel 1919 è l’unica malga del baldo gardesano-caprinese che è stata trasformata in agriturismo. Oggi al ‘Baito dei Santi’ (una volta “Baito del Sante”) ancora utilizzato per la lavorazione stagionale del latte, è possibile degustare i prodotti dell’azienda agricola ed in particolare formaggi, insaccati misti e gli “gnochi sbatui”, il piatto tipico della montagna veronese. Salendo dietro […]

Leggi di più…

Baiti d’Ortigara

Posta a 1400 m è circondata da ampi pascoli e faggi secolari. Il baito fu costruito ai primi del ‘900 e presenta pianta quadrata col “logo del latte” a monte anzichè a valle. Queste caratteristiche rendono unica questa malga che si differenzia completamente rispetto alla classica tipologia baldense. Da qui si ammirano bellissimi scorci sul lago e […]

Leggi di più…

Malga Traure

Malga in funzione, ubicata a 1.111 metri lungo la strada che porta da Prada Bassa alle Due Pozze; gestita dalla famiglia Dal Bon. Si può sostare per godersi un tradizionale menù di malga: gnocchi, formaggi, polenta, salumi. Il piccolo baito è a pianta rettangolare, con il “logo del fogo” nella parte centrale del lato nord.  […]

Leggi di più…

Malga Pralongo

Lungo la strada forestale che si addentra nella meravigliosa faggeta dell’oasi di protezione di Pralongo. Vicina alla località Due Pozze. <br>La malga, perfettamente restaurata, attualmente non è utilizzata. È ubicata, come quasi tutte le malghe baldensi, in un punto panoramico, da cui si può godere la vista del lago. Dei Baiti (la malga è il […]

Leggi di più…

Malga Montesel

Splendida Malga, completa di tutti gli elementi tipici della malga baldense, a quota 1150: Il Boschetto di conifere (la “riserva”), la pozza, la porcilaia, il “mares” dove sostano le mucche, i muri a secco; nulla manca in questo splendido esempio di tipica “malga baldense”.Posta su un balcone naturale, che domina il sottostante Lago di Garda, è […]

Leggi di più…

Malga Zocchi

Di proprietà della Regione Veneto e affidata in gestione a Veneto Agricoltura, attualmente in concessione al Comune di S. Zeno di Montagna, è situata sulle propaggini meridionali del versante occidentale del Monte Baldo, in prossimità della strada che dal comune di San Zeno di Montagna sale fino al Forte di Naole e lungo il percorso […]

Leggi di più…